Attraverso un'analisi puntuale e ricca di dati, Elisa Lucarelli ripercorre la situazione del Meridione sotto diversi punti di vista: quello sociale, quello politico, quello economico (con una particolare...
Il tema della "Buona Scuola" è oggi più attuale che mai; se ne parla nei talk-show televisivi, se ne scrive sui giornali, ma ci siamo mai davvero interrogati sul senso più profondo di quell'aggettivo...
Il flamenco è un insieme affascinante di musica, canto e danza. La sua origine è da attribuire ai Gitani, popolo nomade che, nei secoli, ha attraversato Europa e Medio Oriente assorbendo e facendo proprie...
Il linguaggio racconta chi siamo. Fin da quando veniamo al mondo, con il primo vagito, si manifesta la prima forma di linguaggio umano. Nel corso della vita poi si evolve, influenzato da diversi fattori...
Il saggio di Domenica Pace affronta in modo interdisciplinare il tema della beneficenza o solidarietà verso i bisognosi. Partendo da una ricostruzione storico-giuridica, lo scritto mostra come gran parte...
Come viene declinato al giorno d'oggi il concetto di legittima difesa? Come si è evoluto nelle principali sedi del dibattito internazionale? Luigi Zuccari, con un linguaggio chiaro ed efficace, analizza...
«Le immagini sono diventate l’arma più potente del nostro tempo, manipolabili e manipolatrici» Cosa si muove all’interno della mente umana quando si tratta di gestire l’ineluttabilità della morte?...
Come può un uomo di scienza, rigoroso e distaccato, aprirsi al mondo del sovrannaturale, della fede in Dio? Nel caso di Francesco Grianti il merito è di tre "meteore", tre personaggi speciali...
Cos'è la filosofia? È il risultato del semplice pensare? È una delle più nobili attività umane? È scandagliare la realtà per rubarle i segreti? La verità è che la filosofia è tutto questo...
"Soltanto le parole orali o scritte possono essere equivoche, univoche o denominative a differenza dei concetti i quali si attengono al principio d'economia che vieta di moltiplicare il numero...