Parte da lontano, dal 1988 il viaggio poetico di Maria Pagano, un lavoro che inizia riprendendo in mano il suo acerbo poetare, per poi giungere fino ai nostri giorni. Ma Maria Pagano, che qui si presenta...
Cosa accade quando la vita profuma di nuovo? Questa è la domanda che si pone Franca Palmieri in questa silloge, questo è il tema portante della presente raccolta. Ed è un spirito catartico, di un rinnovamento...
"Uno dei maggiori pregi della poesia del Damiani, è di sicuro quello di saper coniugare perfettamente un lato privato, intimo, fatto di vecchi amori e non sopiti dolori, denso di ricordi e riflessioni,...
Una delle critiche che spesso vengono mosse alla poesia contemporanea è quella di essere molto lontana, con le sue rime e i metri, da quello che è lo scorrere, il pulsare della vita, nelle sue frenesie...
"Cos'è un poeta. Preso a spallate dall'esistenza incontri senza volerlo il destino che da sempre ti accompagnava nei sogni. Così senza un'apparente ragione, il cuore s'inonda...
Si apre con una composizione che è una preghiera "Le mie prime 50 poesie vere e di fantasia", una invocazione a Dio Padre, che protegga e vegli su questa umanità stanca. E in un testo come...
Le vestigia è un’opera che scava nella memoria, che “segue le tracce” di un passato in cui, scrive l’autore Pietro Luciano Belcastro, si nasconde la felicità. La poesia quindi diviene, in questa...
Seguendo il percorso intrapreso da Pietro Luciano Belcastro nella sua silloge "Della natura, l'uomo" è possibile ritrovare intenso e vivido un rapporto con il mondo materiale e con il mondo...
"Sembra emergere dalle pagine di Calò quasi un concetto greco di virtù, là dove questa non è tanto una inclinazione a fare il bene, quanto piuttosto una sorta di qualità intrinseca alla natura...