«DOVE SI NASCE, AFRICA O EUROPA, E COME SI NASCE, RICCHI O POVERI, NON DIPENDE DA NOI. QUELLO CHE DIVENTEREMO, QUELLO SÌ CHE DIPENDE DA NOI. OCCORRE TANTA VOGLIA DI LOTTARE E TANTA FORZA PER RIALZARCI OGNI VOLTA CHE CADIAMO. OCCORRE LA CONVINZIONE CHE SI PUÒ PERDERE UNA BATTAGLIA, MA SI PUÒ VINCERE LA GUERRA. QUESTO DISTINGUE IL MIGRANTE DAL FUGGITIVO».
Utopie migranti non è solo un romanzo. È un’istantanea della nostra società, dello spaccato che viviamo ogni giorno, e che le generazioni prima di noi hanno vissuto, alla ricerca di opportunità lavorative, di crescita individuale e sociale. E non importa da dove veniamo e verso dove andiamo, all’interno dell’universo migranti possono esserci un uomo e una donna che hanno in comune solo l’essere scappati dalla propria terra d’origine, ma con lo stesso orizzonte utopico: devono incamminarsi verso un obiettivo, quello di cambiare il proprio destino. Il primo incontro tra due persone, se fatto senza pregiudizi o preconcetti – soprattutto di tipo razziale – può incanalare la conoscenza reciproca su un più giusto percorso, dove conoscersi diventa più facile.
Cosimo Natoli è nato in Calabria, dopo il diploma, agli inizi degli anni ’70, si trasferisce a Milano dove si laurea in Scienze Politiche. Inizia la sua attività lavorativa nel mondo economico-finanziario presso l’Agenzia Radiocor. In seguito diventa imprenditore e da oltre 20 anni si occupa di analisi economico-finanziarie dei mercati delle materie prime su cui settimanalmente elabora report. Ha scritto e scrive vari articoli per diversi giornali nazionali. Ha già pubblicato: Terrorismo, guerra e mercati finanziari (2006). Da qualche anno segue le tematiche legate ai migranti e i conseguenti cambiamenti sociali avvenuti in Italia. Da questi approfondimenti è nato il suo primo romanzo Utopie Migranti del 2017.
- Genere: Narrativa
- Listino: € 12,00
- Editore: Albatros
- Collana: Nuove Voci Strade
- Pagine: 102
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788856785388