In quanti modi si può raccontare una storia d'amore? Infiniti, probabilmente. Ed oggi, invece, con l'avvento di Facebook, Messenger e dei cellulari, come si riesce a parlare d'amore? Simone Casula risponde a questo quesito proponendoci un diario moderno in cui la narrazione classica è arricchita dalle conversazioni delle chat, dalla messaggistica telefonica, ma anche dalle poesie dell'autore e da lettere - come quelle di una volta - che, quasi da raccordo, ricordano che nonostante tutti i cambiamenti nell'esprimersi, quando l'animo vuole parlare di sentimenti ci riesce sempre, anche solo con una parola.
Simone Casula è nato a Cagliari il 26 novembre del 1976. Risiede da sempre in Sardegna. Dal 1998 lavora nel campo dell'organizzazione di eventi, inizialmente come addetto ai sistemi informatici ed attualmente in ambito amministrativo. Ha iniziato a scrivere n dai primi anni di scuola superiore. Nel gennaio 2009 ha pubblicato la sua prima silloge, Schegge d'emozioni; nel novembre 2009 ha ricevuto una menzione d'onore al X concorso letterario "Tra le parole e l'infinito" con la silloge di inediti Daniela; nell'aprile 2010 è stato selezionato come autore per l'antologia nella terza edizione del premio "AlberoAndronico". Nello stesso concorso ha ricevuto un Diploma di Merito per la silloge inedita Cupi Presagi. Tra febbraio e marzo del 2010 il brano Vecchi, tratto da Schegge d'emozioni, è stato esposto come tema portante del concorso fotografico "VitalEtà", organizzato dall'associazione "Lingua in Corso", in collaborazione col "Circolo del Tempo Bono" e "Fotodiscountgruppo" e patrocinato dal Comune di Perugia. Tre sue poesie inedite sono presenti nell'antologia "Poeti d'Italia - Profumo di Poesia" di Roberto Russo edita da Boopen nel giugno 2010.
In copertina: Trittico, Xander Beaverhousen.
- Titolo del Libro: Primavera a novembre
- Autore : Simone Casula
- Editore: Gruppo Albatros Il Filo
- Collana: Nuove voci
- Pagine: 190
- ISBN-10: 8856735938
- ISBN-13: 9788856735932