Cristina ama la sua città, Velletri, in maniera profonda. Mentre passeggia tra le sue vie in festa, assapora la magica atmosfera che sempre la coglie durante questi momenti. Per caso, attendendo l’arrivo del proprietario di una bancarella in cui ha trovato un oggetto che le interessa, ascolta la storia di Marozia e Lodovica, due giovani donne che hanno vissuto nella Belitri (Velletri) del 1352. Nelle loro avventure ritroverà parte di sé, del suo amore per Luca e della sua amicizia per Farah... può il passato divenir similare al presente?
Rossella Giardina è nata a Velletri il 12 novembre del 1969. Appassionata fin da subito di arte, in tutte le sue sfaccettature, ha frequentato per nove anni danza classica, ha preso lezioni di chitarra e ha scritto la sua prima “rudimentale” poesia all’età di sei anni e mezzo. Si è diplomata in Ragioneria e all’età di ventinove anni ha inviato una lettera alla rivista artisticoletteraria “Orizzonti”, allegando alcune sue opere. Nel marzo del 1998 sulla rivista “Orizzonti” è stata pubblicata la poesia Un giorno che muore. Da allora molte sono state le sue pubblicazioni, sia sulla rivista “Orizzonti” che in collane e antologie poetiche relative a concorsi indetti dalla casa editrice Aletti, tra cui: “Verrà il mattino e avrà un tuo verso”; “Antologia dei Poeti Contemporanei del Lazio”; “Tra un fiore colto e l’altro donato”. Col cuore in festa. Ieri Belitri, oggi Velletri è il suo primo romanzo edito.
- Genere: Narrativa
- Listino: € 12,50
- Editore: Albatros
- Collana: Nuove Voci Terre
- Pagine: 94
- Lingua: Italiano
- EAN: 9788856711998